-
Introduzione: Plesk è un popolare pannello di controllo per la gestione di server e siti web. Tra le varie funzionalità offerte, è possibile visualizzare gli indirizzi IP associati al tuo server o al tuo sito web. In questa guida, t...
-
Per sapere la lista delle email e delle relative password è possibile scoprire queste informazioni collegandosi al server via SSH in modalità root e utilizzando il seguente comando:
/usr/local/psa/admin/bin/mail_auth_view | grep d...
-
Se il tuo sito è ospitato su un indirizzo IP dedicato (non condiviso da altri utenti o siti), puoi configurare una directory all'interno del sito, dove altri utenti potranno caricare o scaricare file tramite FTP. Una volta FTP anonimo sar...
-
Accedere al webmail tramite il seguente indirizzo: webmail.dominio.it
Inserire il proprio indirizzo email nella prima casella di testo prevista per il nome utente.
Inserire la password associata all'acc...
-
Questa guida introduttiva per Plesk ti mostrerà come configurare il tuo primo sito web.
Crea il tuo sito: Per iniziare, dovrai creare un nuovo sito web utilizzando Plesk. Puoi farlo accedendo all'area di gestione del tuo accou...
-
Plesk è un panello di controllo per la gestione dell'hosting web che ti permette di gestire un sacco di funzionalità, compresa la gestione delle email. Tuttavia, Plesk non gestisce direttamente i contatti di...
-
Plesk è un pannello di controllo per server web che semplifica la gestione dei siti web e delle applicazioni. Se vuoi utilizzare Plesk per gestire il tuo server web, ecco come installarlo:
Scegli la distribuzione di Plesk in b...
-
Per garantire la sicurezza e la stabilità del tuo server web, è importante mantenere Plesk sempre aggiornato all'ultima versione disponibile. Ecco come aggiornare Plesk alla versione più recente:
Verifica la compatib...
-
Se vuoi aggiungere un nuovo sito web al tuo server web, devi prima creare un nuovo dominio in Plesk. Ecco come fare:
Accedi a Plesk come amministratore. Accedi a Plesk tramite il tuo browser web utilizzando le credenziali di ammini...
-
Come creare un account utente in Plesk
Se vuoi permettere ad altre persone di accedere e gestire il tuo server web, puoi creare un account utente in Plesk. Ecco come fare:
Accedi a Plesk come amministratore. Accedi a Plesk t...
-
Quando crei un nuovo account utente in Plesk, è importante impostare i permessi di accesso corretti per garantire che l'utente possa accedere solo alle funzioni e ai servizi di cui ha bisogno. Ecco come impostare i permessi di accesso per gli...
-
Per molti siti web, è necessario utilizzare un database per archiviare e gestire i dati. Ecco come creare un database in Plesk:
Accedi a Plesk come amministratore. Accedi a Plesk tramite il tuo browser web utilizzando le crede...
-
Per gestire la posta elettronica del tuo sito web, devi prima creare un account email in Plesk. Ecco come fare:
Accedi a Plesk come amministratore. Accedi a Plesk tramite il tuo browser web utilizzando le credenziali di amministrat...
-
È importante proteggere i dati del tuo sito web eseguendo regolarmente il backup. Ecco come configurare il backup in Plesk:
Accedi a Plesk come amministratore. Accedi a Plesk tramite il tuo browser web utilizzando le credenzia...
-
SSL (Secure Socket Layer) è un protocollo di sicurezza che protegge la connessione tra il server web e il browser del visitatore del sito web. Ecco come configurare SSL in Plesk:
Acquista un certificato SSL. Prima di configura...
-
La coda di email in Plesk rappresenta un buffer temporaneo che conserva gli email che devono ancora essere consegnati. Può includere email in entrata, in uscita o entrambi, a seconda della configurazione. Quando un server di posta non r...